Eco-sostenibilità e web
L’inquinamento digitale è un fattore che la maggior parte di noi non ha mai considerato, eppure l’utilizzo di qualsiasi apparecchio digitale emette CO2 (anidride carbonica), compresi telefoni, pc e tablet che usiamo tutti i giorni.
Per la precisione, è bene dire che esistono due tipi di inquinamento digitale: quello dato dai data center e quello dato dalle apparecchiature dei consumatori.
I lockdown durante la pandemia hanno portato a un aumento dell’inquinamento di Internet: siamo stati tutti più connessi e presenti online, vero?
In più molti settori si sono ancor più digitalizzati: basta pensare alla moda, che ha visto il passaggio dei brand alle sfilate digitali per oltre un anno. L’inquinamento digitale si è così enormemente ampliato.
Fashion Industry e sostenibilità
La moda è nota per essere la seconda industria più inquinante al mondo. Da sola è responsabile del 10% delle emissioni di CO2 a livello mondiale, oltre ad avere un impatto sul prosciugamento delle acque e sull’inquinamento di fiumi e torrenti.
Inoltre, il fast fashion in particolare è stato accusato di essere responsabile dell’85% dei vestiti che vengono gettati nella spazzatura ogni anno.
Valentino e l'impegno per la sostenibilità web
Valentino si inserisce in questo dibattito, aprendo la strada alla riduzione delle emissioni di CO2 sul proprio sito web attraverso Karma Metrix, il primo strumento in Europa che misura le emissioni dei siti Internet con lo scopo di ridurre la carbon footprint del digitale, ottimizzando energeticamente le pagine web.
Per Valentino è ora possibile iniziare a usare il web in modo consapevole e attento al pianeta.
La partnership tra Valentino e Karma Metrix
Noi di Karma Metrix, siamo lieti di unire le forze con Valentino per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la transizione green comporta anche uno sviluppo più efficiente dei siti web.
Come Karma Metrix, siamo orgogliosi di promuovere un cambiamento positivo che mira a ridurre le emissioni di CO2 dei siti web. La Maison infatti, impegnata a generare nuove opportunità digitali all’interno del brand, è in prima linea in questa evoluzione.
Grazie a questa collaborazione, abbiamo iniziato a quantificare le prestazioni energetiche delle pagine del sito web di Valentino.
Come? Utilizzando il nostro algoritmo che quantifica le emissioni di CO2 prodotte da valentino.com, analizzando decine di fattori di efficienza energetica delle pagine web per definire un percorso di sostenibilità e di risparmio energetico.
L’algoritmo ha analizzato un panel di oltre 11 milioni di pageviews del sito attraverso vari fattori tra cui: numero e tipo di file Javascript, dimensione delle immagini, scelte cromatiche e semplicità del codice html.
Se la moda continua a intraprendere iniziative come quella di Valentino e Karma Metrix, il mondo vedrà più progressi su questioni dettagliate come il web sostenibile, ormai ritenuto un valore di grande importanza da non poter più sottovalutare.