Reputazione Personale su Google: 5 punti di contatto da monitorare

Gestire la tua reputazione su Google e i Social Media diventa sempre più critico anche nella ricerca di lavoro. Partiamo con un test che ci fa capire cosa monitorare: prendi il PC, vai su Google  e digitando una lettera alla volta il tuo nome e cognome  osserva cosa ti propone in automatico il motore lettera dopo lettera. Quando hai finito la digitazione completa, aggiungi uno spazio ed osserva bene i suggerimenti proposti ed i risultati associati ai principali suggerimenti legati al tuo nome e cognome: sei contento di quello che vedi?

I punti di contatto da monitorare per la gestione della reputazione personale su Google ( in parte applicabili anche alla reputation aziendale) sono oggi 5.

 

Vediamoli ora in dettaglio

SUGGERIMENTI-GOOGLE

1) SUGGERIMENTI :Il primo punto di contatto da controllare quando cercano il nostro nome su Google sono i suggerimenti automatici  (instant search) proposti in modo automatico da Google (ed altri motori) mentre digiti. Quindi è importante verificare cosa esce quando digiti una lettera alla volta il tuo nome e cognome, ricordandovi di aggiungere uno spazio vuoto alla fine. Può accadere che i motori di ricerca propongono suggerimenti automatici poco graditi e/o diffamatori, ad esempio scrivendo il nome della ex first lady tedesca Bettina Wulff ( compaiono automaticamente parole correlate quali “Escort” e “Prostituzione”). Il modo in cui si influenzano questi risultati dipende da molti fattori spesso non controllabili e la pulizia di queste situazioni richiede i migliori consulenti SEO e di ORM ( online reputation managment).

2) RISULTATI NATURALI: Il secondo punto di contatto da tenere sotto controllo sono i risultati organici associati al vostro nome, ovvero quelli proposti naturalmente dal motore di ricerca.

3) ADWORDS: Il terzo punto di contatto sono i risultati a pagamento, ovvero quelli proposti dal motore di ricerca a fronte di un prezzo offerto da un inserzionista per farsi cliccare quando si cerca la tal parola. Talvolta i risultati a pagamento possono apparire più in alto rispetto a quelli naturali / organici.

ESEMPIO SERP

4) PROFILI SOCIAL : Il quarto punto di contatto sul tema reputazione su google sono i profili nei Social Media (Youtube, Facebook, Google+, Twitter, Linkedin e chi più ne ha ne metta) che vengono indicizzati dal motore. Ogni social ha le sue peculiarità e risulta più o meno forte sulla SERP di Google in base a fattori molteplici.

5) GOOGLE NEWS: L’ ultimo punto di contatto da guardare in tema di reputazione personale è Google News. Se siete famosi ( o vi state candidando alle prossime politiche) ed uscite sui giornali online, Google (sezione “ricerca”) pesca da Google Notizie e rende disponibili nella ricerca alcune notizie recenti su di voi. Il controllo della reputazione su News, come mostra il caso Costa Crociere, è tra i più difficili e complessi in quanto News è una sezione a parte che talvolta viene ripresa da Google Ricerca.

Esempio curioso datato 7 gennaio 2013: cerco  “Silvio Berlusconi” e come mostra l’immagine il primo risultato naturale associato al nome del presidente di Mediaset è un’immagine dell’igienista Minetti in costume tratta proprio da Yahoo notizie. Stante la velocità dell’indicizzazione di Google News questa immagine cambierà nell’arco di poche ore.

2 commenti su “Reputazione Personale su Google: 5 punti di contatto da monitorare”

  1. Penso che i 5 punti che hai citato siano le nuova fondamenta per il Marketing sul Web!

I commenti sono chiusi.

Scroll to Top
Torna su