Ogni colore ha un suo significato e ognuno di essi ha un forte potere di influire sul comportamento umano, inducendo le persone a compiere anche delle specifiche azioni (come acquistare un prodotto o iscriversi ad una newsletter). È solo questione di alchimia, di reazioni chimiche. Quando i nostri occhi visualizzano un colore, trasferiscono l’informazione all’ipotalamo, che manda dei segnali alla ghiandola pituitaria, all’interno del nostro sistema endocrino, e da lì alle ghiandole della tiroide. La tiroide, a sua vola, emette degli ormoni che influiscono sul nostro stato d’animo e di conseguenza sul nostro comportamento.
Il saper utilizzare sapientemente i colori influisce pertanto positivamente nell’indurre gli utenti ad agire in un determinato modo, a “convertire”.
Ma quali colori utilizzare per il proprio sito? Innanzitutto, occorre studiare il proprio pubblico e definire gli obiettivi da raggiungere per ciascuna specifica pagina e per alcune specifiche parti delle pagine.
A
d esempio. Da una ricerca realizzata da Kissmetric è emersa una diversità di preferenza di colori tra i due generi: se il sito è destinato ad un pubblico prettamente femminile, dovranno pertanto prevalere colori quali il blu, il viola e il verde. Meglio evitare l’uso del grigio, dell’arancio e del marrone. Anche il rosa, per quanto sia un colore tendenzialmente associato alla femminilità, in realtà non ha un forte potere nell’indurre le donne ad acquistare qualcosa o semplicemente a cliccare su un pulsante virtuale.
Viceversa, se il pubblico è prevalentemente maschile, si dovranno prediligere soprattutto il blu, il verde e il nero (no al viola, all’arancio e al marrone).
Source: How Colors Affect Conversions – Kissmetrics Infographic
# Vuoi accrescere la fiducia del tuo pubblico? Usa il blu.
Oltre ad essere un colore apprezzato da entrambi i sessi, il blu è un colore che trasmette fiducia, pace, ordine e fedeltà. Ottimo quindi se il brand deve comunicare questi valori, come ad esempio le aziende che operano nel settore bancario (come American Express o Paypal), oppure nel mondo dei social network (come Facebook o Twitter). Da evitare se il sito web tratta di cibo: alcuni dietologi, infatti, hanno dimostrato come l’utilizzo di piatti di colore blu, riducesse la quantità di cibo mangiato.
# Vuoi lanciare un monito al tuo pubblico? Il giallo è per te.
È colore solitamente usato per gli avvertimenti (si veda la cartellonistica stradale o quella che avvisa che il pavimento è bagnato) ed è in grado di generare un po’ di ansia, in quanto influisce sul centro dell’eccitazione, della frenesia presente nel nostro cervello.
# Un sito che tratta di ambiente o di prodotti da esterno? Meglio usare il verde.
È il colore che per eccellenza richiama alla mente la natura, è eco-friendly, ma è un colore che migliora anche la creatività e risulta essere il colore più adatto ad una call-to-action.
Nell’immagine qui di seguito riportata, prevalgono il colore verde, il colore ambientalista di natura e il giallo, a ricordare l’allarme sollevato per le api in via d’estinzione.
# Vuoi comunicare il divertimento? L’arancione è il tuo colore.
Per eccellenza è il colore dello svago: aiuta a stimolare l’attività fisica, la competizione e la sicurezza. L’arancione è adatto in particolar modo a contesti sportivi o che abbiano a che fare con i bambini. Viene anche solitamente associato a prodotti a buon mercato: è quindi l’ideale se si vendono prodotti di questo tipo.
# Il tuo sito tratta di prodotti lussuosi, raffinati e di valore? Meglio usare il nero.
È il colore del potere, dell’eleganza e della raffinatezza, che è al di fuori del tempo. Il nero è da utilizzare quindi se si commercializzano beni esclusivi, di alto valore.
# Il bianco: non è da sottovalutare.
Infine, il colore-non colore, che deve trovare il suo giusto spazio all’interno del sito. È il colore che amplifica lo spazio, che dà respiro al pubblico e mette armonia tra gli elementi di design del sito stesso: una semplicità molto chic, che non deve assolutamente mancare in mezzo agli altri colori.
Commenti
Seguimi
Iscriviti al mio canale YouTube
Ultime uscite
Eventi Digital
Eventi Digital Marketing 2020
Rimani aggiornato sulle novità del Web Marketing, SEO, SEM e Web analytics!
Incontriamoci