Richiesta del cliente: Essere trovati nell’App Store
A fine 2015 per la prima volta le ricerche sui dispositivi mobile hanno superato quelle sui computer; allo stesso tempo molte aziende hanno investito nel fare delle App al punto che solo su Android si contano quasi 1,7 Milioni di App attive. Ciò significa che aumenta la concorrenza nei vari App Store e diventa necessaria un’attività di ottimizzazione dell’APP.
Numero di App Android disponibili su Google Play al 7/7/2015
Soluzione
Questo aumento dell’uso della ricerca su mobile (sia su Google che nei 2 App Store principali) e della concorrenza ha fatto nascere il SEO delle App sia come ASO ovvero l’ottimizzazione della visibilità nell’App Store e monitor del ranking, sia come SEO delle App ovvero l’ottimizzazione della visibilità dei contenuti interni indicizzabili dell’App (App indexing e monitoraggio dei KPI) sulla ricerca Google.
Esempio di monitor del ranking dell’App Cortilia per la ricerca “Cibo a domicilio”- 26/4/2016
ASO (App Store optimisation): la ricerca nell’App Store Apple e in Play (Google) è usata dalla maggior parte delle persone per scoprire nuove applicazioni o trovare App di cui hanno sentito parlare. La scelta di titolo, descrizione semantica, impostazioni della home page dell’APP supportano e aiutano la sua visibilità nei negozi di App. Gli interventi sono fatti valutando la concorrenza, la semantica, l’algoritmo di ciascun store. L’analisi della visibilità organica è fatta discriminando il dispositivo (iPhone, iPad). Mensilmente diamo un monitor del ranking su uno o più store e dei KPI su Google associati all’APP.
App Indexing: funzione di Google che permette l’indicizzazione dei contenuti delle app e la loro visualizzazione nei risultati di ricerca sui dispositivi mobili. Una volta inseriti nell’indice di Google, i contenuti delle app possono apparire nei risultati dell’app di Ricerca di Google e nei browser mobile. In generale l’app indexing è disponibile in modo completo solo per le applicazioni Android con un corrispondente sito web e parzialmente su iOS (sempre per app associate a un sito web).