Maspi 2011: Lezione SEO ed esercitazione

Prima dell’avvento del web, in pratica, c’erano due modi per essere visibili e farsi pubblicità su larga scala: comprare pubblicità sui media classici a prezzi elevati oppure pregare giornali, radio, tv a raccontare per vostro conto qualcosa che vi riguardava.
Entrambe le strade sono basate su un approccio di “marketing dell’interruzione”, ovvero, il consumatore sta fruendo di un contenuto come ad esempio un film o una trasmissione radio e la fruizione viene interrotta da un messaggio pubblicitario. L’avvento del web, dei motori di ricerca e dei social media cambia le regole della pubblicità e delle relazioni pubbliche, dando a tutte le aziende – grandi e soprattutto piccole – la possibilità di pubblicare contenuti sul web che i vostri acquirenti potrebbero volere leggere, condividere e consumare.

Anche il MASPI 2011 comprende l’importanza delle nozioni di web marketing ed introduce un modulo sul SEO per gli studenti del master 2011, con teoria e esercitazione pratica. Una sintesi della lezione può essere visualizzata su Slideshare http://www.slideshare.net/agoale

lezione Iulm Maspi 2011

Infine il mio solito sondaggio con gli studenti su quanto usano i media nuovi e vecchi; oggi in particolare la classe di circa 27 persone ha dichiarato

Google: 90% di utilizzo almeno 1 volta al giorno, ma “on demand” quando hanno bisogno.

Facebook:90% di utilizzo almeno 1 volta al giorno, molti per più di un’ora continuativa. solo 1 studente su 27 usa facebook come motore di ricerca.

Televisione: 40% di utilizzo almeno 1 volta al giorno

Giornali: 40% di utilizzo almeno 1 volta al giorno

Alla domanda “dovendo sceglierne di usare 1 solo tra Google e Facebook, quale terresti ?
“la maggioranza della classe terrebbe Google (è la quarta volta su quattro nel 2011).

Lunga vita a Google….

Scroll to Top
Torna su