Perché ti serve un Link Audit

L’analisi dei link in ingresso o link audit stanno ad un sito web come le analisi del sangue stanno alla salute di una persona. Mi capita di scoprire che domini e brand di grandi dimensioni con imponenti reparti marketing non sapessero quali siti linkano verso il loro sito e come. Ho deciso allora di chiarire perché ti serve un Link Audit sia in ottica SEO che di Marketing e PR.

Link Audit

Cosa è?

L’analisi dei link in ingresso è un documento che contiene l’elenco dei domini che vi mandano link (estraibili da Google Search Console o meglio ancora da strumenti a pagamento tipo Majestic), le specifiche pagine da cui partono i link, le pagine target ovvero le URL dove puntano i link, gli status http associati a queste pagine target, i testi di ancora ( anchor text ) associati al link, gli indirizzi IP dei domini che vi linkano, indicatori sulla reputazione di un dominio e pagina specifica, la provenienza geografica del link ( in base alla registrazione del dominio). Alcune di queste info sono utili ai fini del SEO ma anche delle Digital PR e della reputazione online.

Perché sapere chi ti linka?

Ti interessa sapere qual è la tua reputazione online su siti che parlano di te e ti linkano? Con l’analisi dei link inbound (sinonimo di link ingresso) ha un primo beneficio legato alle digital PR ed alla possibilità di scoprire chi ti menziona, cosa dice e come lo fa. Ogni reparto marketing dovrebbe avere un link audit aggiornato sul proprio dominio e sul quello del principale concorrente online.

Il secondo vantaggio è legato ad uno dei fattori di ranking SEO principali i link inbound. Una delle opportunità principali sulla parte SEO è prendere le pagine con Status http 404 o 302 e ridirezionare questo valore SEO su pagine dove volete generare ranking e traffico in target.

Con quale frequenza?

Il beneficio derivante dall’analisi dei link in ingresso è proporzionale al numero di link che hai ed alla varianza nel tempo. Per dare una regola semplice, quindi se hai più di 1000 nuovi link a semestre, dovresti rinnovare e aggiornare la loro analisi; se ne hai meno può bastare una volta l’anno.

Scroll to Top
Torna su