Le parole chiave per il turismo: cosa, dove, come

Nell’intervista pubblicata sulla rivista Pubblicità Italia di Febbraio, Danilo Deninotti chiede ad Ale Agostini di capire meglio come funziona quella che lui chiama “la battaglia a suon di parole” sui motori di ricerca del settore turistico.

Si parla di turismo digitale, perchè quello turistico è oggi uno dei settori che passa maggiormente attraverso il web ed i motori di ricerca. Per chi opera nel turismo, infatti, essere visibili è fondamentale. Questo non vale solo per gli operatori globali stile Expedia, che cercano di coprire l’offerta a 360°, ma anche per i piccoli operatori la cui offerta non è necessariamente legata all’acquisto.

Intervista ad Alessandro Agostini: le parole chiave per il turismo

La difficoltà nel riuscire a posizionarsi per le parole chiave generiche legate al proprio settore dipende proprio da quest’ultimo aspetto: un grosso operatore turistico, con un sito più o

meno grande ed i mezzi per sostenerlo, può provare a posizionarsi per le parole generiche. Un piccolo hotel, con pochi mezzi ed un sito di poche pagine, ha bisogno di entrare in un’arena di ricerche più ristretta e quindi meno competitiva, ma più vicina possibile a quello che la gente vuole.

Come? Cercando di posizionarsi per quello che si è, ovvero, rispondendo a tre domande fondamentali: cosa fai, dove lo fai e come lo fai.

Pensiamo all’utente che fa una ricerca: se non trova un risultato che lo soddisfa, non cambia il motore di ricerca, ma la query. Di solito, gli utenti aggiungono altre parole alla ricerca. Un esempio: da “hotel Rimini” a “hotel Rimini tre stelle” a “hotel Rimini tre stelle vista mare”.
Sono queste le cosiddette ricerche “di coda lunga”. E posizionarsi nella prima pagina dei risultati per ricerche di coda lunga è fondamentale per i piccoli operatori. Occorre quindi individuare e spiegare, in termini di parole chiave, in modo sempre più profilato quella che è la propria proposta esclusiva di vendita: probabilmente si toccheranno meno utenti, ma si raggiungeranno quelli più interessati.
Il vantaggio di essere ben posizionati per ricerche legate alle parole chiave distintive della propria proposta, vuol dire essere presenti in modo tempestivo nel momento in cui l’utente vuole soddisfare il proprio bisogno.

Torna in alto
Torna su