10 tools per la gestione automatica dei Social Media

Hootsuite cos’è?
Si tratta di uno strumento che serve a velocizzare lo svolgimento di alcune attività sui social media, risparmiando tempo prezioso.
In questa infografica, Digital Information World indica 10 paladini, dieci software di gestione dei social network, che consentono di automatizzare alcune attività online e di risparmiare tempo, ovvero:

  • Hootsuite
  • Buffer
  • SocialOomph
  • IFTTT
  • Dlvr.it
  • Viral Content Buzz
  • Zapier
  • Twitterfeed
  • Bundlepost
  • Tweetbeep
  • Postplanner

Vediamo un po’ meglio nelle specifico alcuni di questi tool e come possono aiutarci a fare meno fatica.

hootsuite

Hootsuite: È una dashboard, un software che consente di gestire più profili sui social media più noti: Facebook (profilo personale, Pagine e Gruppi), Twitter, Google Plus, LinkedIn (profilo personale, Gruppi e Aziende) e Foursquare.
È uno strumento molto utile, che consente di monitorare in modo efficiente le conversazioni che avvengono sui social, di programmare la pubblicazione dei post in diversi orari nell’arco della giornata e in diversi giorni della settimana.
Esiste in versione gratuita e in versione Pro, a pagamento, la quale offre un tool aggiuntivo, misurando i risultati delle campagne e ottenendo alcuni report sulle proprie attività.
Simile a Hootsuite per quanto riguarda la programmazione dei contenuti sono Buffer, SocialOomph, Bundlepost e Postpalnner, quest’ultimo specifico per la programmazione dei post sulla Fan Page di Facebook.

IFTTT

IFTTT: si avvale di una “ricetta”, If This Then That, che consente di personalizzare i propri automatismi e creare delle azioni specifiche, che portano a dei risultati programmati. Ovvero, si può impostare una sequenza IFTTT (detta “ricetta”) così che alcune specifiche azioni “If This” su un canale (ad esempio Facebook, LinkedIn, email, Evernote, ecc…) portano tramite il “Than That” ad altre azioni mirate su un altro canale. Ad esempio:

  • If This: “Ho fatto check-in su Foursquare”
  • Than That: “Crea uno status su Facebook”

Si tratta di uno strumento molto potente, in grado di creare una piattaforma strategica per connettere le interazioni che avvengono sui diversi canali.
Simile a IFTTT è Zapier.

IFTTT_-_Recipt

Dlvr.it: questo strumento si preoccupa di individuare nuovi contenuti che vengono postati sul proprio sito web e li condivide automaticamente su più canali: ad esempio se si posta dei contenuti su un blog, Dlvr.it si preoccupa di diffonderli, promuovendo il sito web e incrementando il traffico verso il sito. Si possono anche salvare contenuti individuati sul web e ritenuti interessanti, per poi condividerli successivamente con questo strumento in base ad una programmazione ottimizzata.
Simile a Dlvr.it è Twitterfeed.

Tweetbeep: è lo strumento che consente di monitorare e di tenere traccia delle conversazioni che avvengono su Twitter in merito al prorpio brand, ai prodotti, ecc…, con un aggiornamento che avviene ogni ora e un alert inviato per mail.

Questi tool diventano pertanto fondamentali nella gestione dei social media, consentendo di risparmiare del tempo prezioso e di mantenere una buona reputazione sui social.
Nonostante questi automatismi aiutino nella condivisione dei post, come Hootsuite, occorre ricordare alcune regole fondamentali, che devono essere realizzate di persona:

  • prestare attenzione alla pubblicazione di contenuti di qualità, anche se non si sa cosa pubblicare e la data programmata per la pubblicazione è ormai prossima alla scadenza
  • prestare attenzione a ciò che si pubblica: non condividere mai un post che non è stato letto
  • ascoltare così come si “parla” in rete: la conversazione si basa sulla reciprocità anche nel web, ovvero non bisogna solo pubblicare contenuti, ma anche ascoltare ciò che ci dicono le altre persone
  • assicurarsi che i contenuti pubblicati siano attinenti all’immagine del proprio brand, aziendale o personale
  • rivolgersi soprattutto ai social media dove il proprio pubblico di riferimento è più presente: se sono più presenti su Twitter, è bene focalizzarsi maggiormente su Twitter
  • imparare ad usare le analytics per segmentare il proprio pubblico
  • fare dei test per verificare ciò che più interessa al proprio pubblico
  • creare valore aggiunto per i propri lettori.

E ora ti lascio la parola: quali altri tools utilizzi per automatizzare le attività sui social media?

stovaglieri

L’Autore
Un masala di spezie sapientemente scelte e mescolate: questa è la sua formazione professionale, che spazia dalle ricerche di mercato, al marketing digitale, con una spiccata passione per Google e lo Storytelling.

Torna in alto
Torna su