Pagheresti per partecipare ad un evento formativo di Web Marketing in cui i relatori pagano per parlare?
La Storia
Recentemente un conoscente che organizza Eventi Digital mi chiama e mi propone di parlare di SEO applicato agli e-commerce nel suo prossimo evento. Lo stesso tema lo tratto come docente nei master di marketing e comunicazione digitale al sole 24 ore, dove ho fatto la mia prima docenza nel 2010.
Gli spiego cosa tratterei e come e lui si dichiara molto interessato.
Entrando nel merito dei dettagli alla fine mi dice: “OK se vuoi parlare al nostro evento devi pagare 2.000€“.
Gli rispondo: “Se vengo all’evento a condividere la mia esperienza con partecipanti, investo tempo, perché dovrei anche pagare?”
Lui: “Sai devo coprire i costi, tutti pagano almeno 3.000€, quindi per meno di 2.000€ nessuno parla ai nostri eventi”
Perché
Molti brand forti e istituzionali della formazione (penso a SDA Bocconi, Cattolica) hanno un’offerta formativa limitata sui temi del Digital (forse perché il parco docenti del marketing “tradizionale delle 4 P di Kotler” non si è aggiornato?!).
Quindi molta formazione sui temi del web marketing è delegata ad eventi mirati a pagamento come quello descritto sopra: alcuni di questi sono molto validi e aiutano a formarsi mentre altri basano il loro equilibrio economico sulle testimonianze (o workshop) che in realtà sono marchette pure travestite.
Le marchette non aiutano a capire il marketing digitale e gettano discredito verso tutti quelli che non hanno un brand forte.
Conclusioni
A mio parere se fai pagare il biglietto per un evento di Web Marketing allora devi portare testimonianze, workshop e interventi di qualità selezionando i relatori indipendentemente dal fatto che siano sponsor; se non lo fai nell’agenda di questo intervento devi menzionare il fatto che si tratta di testimonianze a pagamento.
Ne ho parlato anche con Emanuele Arosio (@arosioemanuele) che aveva individuato un angolo marchetta su un seminario sul Not provided al SES London.
Insomma se non dichiari la marchetta sponsorizzata in Grassetto nell’agenda dell’incontro, stai imbrogliando il tuo pubblico e screditando il settore e non meriti la fiducia ed il tempo del cliente.