I dati del Global Digital Report annuale di WeAreSocial hanno rivelato che Linkedin ha avuto un considerevole aumento di utenti durante l’anno, tanto da raggiungere il 145% di crescita solo nel 2018, con una diffusione tale da crescere alla velocità di un milione di iscritti alla settimana: ecco perché pensare di poterne prevedere l’andamento e le future potenzialità diventa importante sia per le aziende che per gli internauti. Cosa dobbiamo, quindi, aspettarci da Linkedin nel 2019 in ottica corporate branding? Il Social dei professionisti continuerà a funzionare?
Più Marketing, Meno HR
LinkedIn ha annunciato che i ricavi dal media genereranno circa $2 billion nell’anno fiscale ’18; storicamente le soluzioni per le risorse umane (Talent Solutions) sono quelle che storicamente funzionano meglio per l’azienda di Jezz Weiner.
Per il prossimo anno prevedo un aumento dell’interesse da parte del marketing e un incremento degli annunciati sponsorizzati da parte delle aziende che hanno capito come funziona Linkedin (tutto in linea con quello che hanno fatto Facebook e Google Inc.). Quindi i markettari useranno di più Linkedin a scapito dei responsabili delle risorse umane ( che dovranno documentarsi meglio come usare il digital oppure lasciare spazio e gestione al marketing)
Nuove Linkedin Company Pages ( al Marketing)
Previsto per inizio anno l’arrivo delle Linkedin Pages, prima in versione inglese da desktop e poi a seguire per tutti, anche da mobile; la novità? Linkedin ha collaborato con Crunchbase, una piattaforma che fornisce dati social sulle aziende e li metterà a disposizione degli amministratori delle pagine aziendali Linkedin che li potranno controllare direttamente dalla pagina dell’impresa. Anche qui i markettari prenderanno le company pages in gestione salvo che i responsabili HR si formino sul digital velocemente. Rimanete in contatto per aggiornamenti in merito!
Eventi su Linkedin: come verrà potenziata la possibilità di fare networking
In testing una seconda interessante novità: anche su Linkedin arriverà la possibilità di creare eventi di business, promuoverli e invitare professionisti; proprio come già accade su Facebook ma con un taglio decisamente più orientato al business. Questa esigenza arriva dalla necessità di integrare sempre di più la possibilità di fare networking offline ( vedi funzionalità “Trovo connessioni nelle vicinanze”).
Linkedin Video: il futuro dell’ADV
Secondo Aberdeen Group, i brand che utilizzano il marketing video aumentano le loro entrate il 49% più velocemente rispetto alle aziende che non lo fanno; anche su Linkedin, quindi i video nativi avranno sempre maggiore importanza nello stream (in base a test che ho fatto fino a Ottobre scorso era così solo per gli annunci sponsorizzati) . Le campagne di annunci video permettono di aumentare la consapevolezza, la considerazione del marchio e la generazione di lead. Se le pubblicità stanno influenzando enormemente l’algoritmo e la conformazione di tutti i social network è altrettanto vero che nel 2019 produrre accattivanti video nativi su Linkedin potrà effettivamente fare la differenza per il proprio branding (personale o aziendale).
Efficaci su Linkedin: best practice per il 2019
Per concludere, Linkedin sta diventando una piattaforma sempre più pratica: vengono premiati la pubblicazione e il coinvolgimento coerenti con il brand e nella propria strategia editoriale è importante tenere bene a mente questo dato.
Come tutti gli altri social network, Linkedin ama la condivisione: se il tuo post ottiene tanti commenti, allora verrà condiviso con un pubblico più esteso ottenendo più coinvolgimento ancora, come un organismo che si autoalimenta.
Un’ultima best practice: fare Newsjacking e tenere sempre d’occhio le novità che impazzano nel vostro settore. La necessità di un marketing real time in stile Instagram Stories è sempre più forte anche per le aziende.