Come aggiornare Wikipedia

Avete mai pensato al peso che Wikipedia ha nei motori di ricerca?

In moltissimi casi, quando si ricercando delle informazioni nel web, i primi posti delle serp sono occupati dalle voci di Wikipedia.

 Serp_enciclopedia

E vi siete mai soffermati a riflettere su quale sia l’essenza di Wikipedia e quali siano i suoi meccanismi interni?

Wikipedia si definisce come “l’enciclopedia libera”: è un’enciclopedia che addotta il nuovo modo di rapportarsi al web 2.0, basato sull’interazione tra le persone e sulla dinamicità dei contenuti.

È un’enciclopedia sì rivolta al pubblico, ma si differenzia dalle altre enciclopedie in quanto è creata dal pubblico stesso: ognuno è invitato a contribuire alla creazione del sapere, modificando e migliorando le voci stesse. Il concetto di lettore di questa enciclopedia subisce un cambiamento, una trasformazione, passando da soggetto passivo a soggetto attivo.

Anche il modo che Wikipedia ha nell’approcciare il sapere è differente rispetto alle enciclopedie “di vecchio stampo”: non è più focalizzato sul testo attendibile, ma fa slittare il proprio baricentro verso le fonti, sulla loro attendibilità e autorevolezza.

Quando si modifica una voce su Wikipedia, aggiornandone e arricchendone le informazioni, occorre quindi prestare attenzione soprattutto a questo aspetto: che i dati inseriti siano verificabili. Occorre infatti consentire al lettore (ma anche a chi interverrà in seguito per modificare questa voce) di accedere alle fonti da cui l’informazione aggiuntiva è stata tratta, sia per verificare che la voce sia vera (e non sia scaturita da elucubrazioni mentali di un singolo soggetto), sia per poterne approfondire il contenuto.

Per questo motivo occorre citare le fonti, in particolare le fonti attendibili, ovvero le fonti considerate indiscutibili, autorevoli in relazione alla specifica voce che si sta aggiornando. L’attendibilità di una fonte è quindi un concetto relativo, in quanto connesso allo specifico contesto in cui viene utilizzato: una fonte potrebbe essere autorevole per una specifica voce, ma non per un’altra. Ad esempio, il sito di un partito politico potrebbe essere una fonte attendibile per quanto riguarda lo statuto del partito stesso, ma non per le cause giudiziarie che potrebbero vederne coinvolti i membri.

Inoltre, in ciascuna voce dovrebbero venire inserite più fonti attendibili, in modo tale da includere in modo esaustivo (e renderli verificabili) tutti i possibili punti di vista o le diverse sfaccettature di cui si compone la voce stessa, sempre nel pieno rispetto del punto di vista neutrale.

Le fonti utilizzabili sono di vario tipo e includono libri, articoli di giornale, pubblicazioni scientifiche, siti internet, ecc… Le voci di Wikipedia non vengono invece considerate fonti attendibili nell’aggiornare un’altra voce della stessa enciclopedia, così come l’autorità della fonte non necessariamente coincide con l’autorevolezza di un autore: i siti internet istituzionali prevalgono su quelli amatoriali; i libri di cause editrici prestigiose prevalgono sui libri auto-pubblicati dall’autore. Diverso è il caso dei siti web personali o dei blog: solitamente non sono percepiti come fonti attendibili, ad eccezione del caso in cui gli autori siano la fonte diretta dell’affermazione citata e siano considerati da altri come esperti autorevoli in quello specifico contesto.

Quello di Wikipedia è pertanto un mondo affascinate, ma molto complesso: è una sorta di scatola cinese, costituita da innumerevoli pagine ricche di definizioni e di indicazioni su come fare per contribuire ad aggiornare le voci su Wikipedia, che rimandano a loro volta a tante altre pagine in cui è facile smarrirsi. È una sorta di labirinto, in cui ogni volta si scoprono nuovi percorsi, che consentono sia di arricchire il proprio personale bagaglio conoscitivo, che di condividere il proprio sapere con gli altri lettori.

Torna in alto
Torna su